Tematica Anfibi

Breviceps macrops lenger, 1907

Breviceps macrops lenger, 1907

foto 84
Da: www.tyroneping.co.za

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Brevicipitidae Bonaparte, 1850

Genere: Breviceps Merrem, 1820


enEnglish: Desert Rain Frog

deDeutsch: Wüstenregenfrosch

Descrizione

È un animale notturno. Di giorno rimane nascosta all'interno della tana profonda 10/20 centimetri scavata nella sabbia umida. Esce solo di notte, anche se non c'è la nebbia e cammina sulla superficie delle dune. Le impronte che lascia sono molto particolari e per questo si distinguono chiaramente dalle impronte degli altri animali. Il mattino tende a scavarsi un rifugio nella sabbia. La presenza di queste creature è infatti segnalata da accumuli di sabbia umida che si formano in seguito alle sue attività. Quando si sente minacciata emette un verso stridulo. Si ciba principalmente di falene, larve di insetti e scarafaggi. Questa specie si riproduce lasciando delle uova all'interno della tana e, a differenza delle rane comuni, quando queste uova si schiudono non escono dei girini, ma delle piccole creature la cui forma assomiglia a quella degli individui adulti. È classificata nella IUCN Red List come specie vulnerabile.

Diffusione

L'habitat naturale è una striscia costiera situata tra la Namibia e il Sudafrica, nota come Namaqualand. Quest'area è desertica ed è presente una notevole quantità di dune. A causa della presenza ravvicinata dell'oceano Atlantico questa zona è ricoperta dalla nebbia per circa cento giorni all'anno. In questa zona crescono molte piante xerofile che in primavera fioriscono. È diffusa in un'area che si estende per meno di 2000 km² e il numero di individui ancora in vita sembra che si stia abbassando. Questa specie è minacciata dalle miniere di diamanti, dalla costruzione di strade e dall'insediamento umano.

Bibliografia

–(EN) Leslie Minter, Alan Channing, James Harrison. 2004, Breviceps macrops, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 29 febbraio 2016.
–(EN) Frost D.R. et al., Breviceps macrops, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014.
–Castillo, Nery (2011-06-23), "Breviceps macrops", in AmphibiaWeb.


00275 Data: 19/03/1999
Emissione: Specie in via di estinzione
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi